Vaccinare Oggi & Domani - Archivio Fascicoli
Vaccinare Oggi & Domani 2015
Fascicolo 1 (versione PDF)
IL CALENDARIO VACCINALE PER LA VITA
Paolo Bonanni
IL VACCINO PNEUMOCOCCICO CONIUGATO A 13 COMPONENTI (PCV13) E LA PREVENZIONE DELLA POLMONITE DI COMUNITA NEL SOGGETTO DI ETA ≥ 65 ANNI
Nicola Principi, Susanna Esposito
COME ERAVAMO E COME SIAMO: IL CAMBIAMENTO RADICALE NELLA STORIA DELL’UMANITA DOPO L’INTRODUZIONE DEI VACCINI
Roberta Cupone, Alessia Nucci, Jessica Iacopelli, Ornella Varone, Clementina Canessa, Francesca Lippi, Veronica Adorni, Martina Bianconi, Massimo Resti, Chiara Azzari
RIDUZIONE DEI RICOVERI PER VARICELLA E SUE COMPLICANZE IN ETÀ PEDIATRICA A 5 ANNI DI DISTANZA DALL’INIZIO DELLA CAMPAGNA VACCINALE IN TOSCANA
Martina Bianconi, Veronica Adorni, Clementina Canessa, Federica Ghiori, Silvia Ricci, Alessia Nucci, Massimo Resti, Chiara Azzari
Fascicolo 2 (versione PDF)
LO STUDIO CAPITA (COMMUNITY ACQUIRED PNEUMONIA IMMUNIZATION TRIAL IN ADULTS): NUOVE EVIDENZE SCIENTIFICHE DELLA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA NELL’ADULTO
Francesco Vitale
RAPPORTO TRA SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Giovanni Ara †, Franco Giovanetti, Rocco Russo
LA VACCINAZIONE CONTRO L'ENCEFALITE DA ZECCHE
Antonio Ferro, Federica Ingianni, Michela Longone
L’IMPATTO DEI VACCINI PNEUMOCOCCICI CONIUGATI A 10 E 13 COMPONENTI SULLA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI PNEUMOCOCCICHE INVASIVE DOVUTE AL SIEROTIPO 19A
Nicola Principi, Susanna Esposito
Fascicolo 3 (versione PDF)
RACCOMANDAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTITUBERCOLARE IN ETÀ PEDIATRICA
Carlotta Montagnani, Susanna Esposito, Luisa Galli, Elena Chiappini, Nicola Principi, Maurizio de Martino, Gruppo di Studio Italiano sulla Tubercolosi in Età Pediatrica
LINEE D’INDIRIZZO PER L’IMMUNOPROFILASSI NEGLI OPERATORI SANITARI E SOGGETTI A ESSI EQUIPARATI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA SANITARIA
Copello F., Dagnino M., Debarbieri N., Durando P., Medico L., Montemanni M., Moscolin M., Paita L., Pedretti M.C., Perria M., Piccinini M., Plisco C., Russom T., Schia_no S., Serra M., Simonini S., Traversa F., Vajra C.
LA VACCINAZIONE CONTRO L'HERPES ZOSTER (HZ): UNA NUOVA OPPORTUNITÀ DI PREVENZIONE VACCINALE
Massimiliano Colucci, Antonio Ferro
VACCINAZIONE MPRV E CONVULSIONI FEBBRILI: RISCHIO E COMUNICAZIONE
Paolo Bonanni
Fascicolo 4 (versione PDF)
RUOLO DELLE LINEE GUIDA E DEI CALENDARI VACCINALI IN TEMA DI MEDICINA DIFENSIVA RISPETTO ALLA LEGGE SULLA COLPA LIEVE
Renato Savastano
EPATITE B: PERCHÉ VACCINARE NEL PRIMO ANNO DI VITA?
Clementina Canessa, Leila Bianchi, Francesca Lippi, Federica Ghiori, Francesco Nieddu, Chiara Azzari
ANALISI DELL’EFFICACIA DEI VACCINI PNEUMOCOCCICI: CONFRONTO TRA L’UTILIZZO DEI CORRELATI SIEROLOGICI DI PROTEZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI PORTATORE
Susanna Esposito, Mara Lelii, Nicola Principi
LE NUOVE SCHEDULE HPV
Claudio Simeone, Maria Majorana, Angela La Marca, Rocco Russo
Vaccinare Oggi & Domani 2014
Fascicolo 1
RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA
Claudio Costantino, Emanuele Amodio, Francesco Vitale
LEGGENDE METROPOLITANE E VACCINI: COME GLI ANTIVACCINATORI “TESSONO” UNA REALTÀ ALTERNATIVA
Massimiliano Colucci, Antonio Ferro
EPIDEMIOLOGIA DELLO PNEUMOCOCCO IN ETÀ PEDIATRICA IN ITALIA: IL SUCCESSO DEL VACCINO CONIUGATO 13 VALENTE
Silvia Ricci, Veronica Adorni, Martina Bianconi, Vanessa Perone, Clementina Canessa, Jessica Iacopelli, Chiara Azzari
LE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PROFESSIONISTA ASSISTENTE SANITARIO NEGLI AMBULATORI DI VACCINAZIONE
Giovanna Mereu
VaccinarSì
Fascicolo 2
IL VACCINO PNEUMOCOCCICO CONIUGATO A 13 COMPONENTI E LA PREVENZIONE DELLA POLMONITE PNEUMOCOCCICA NELL’ANZIANO
Nicola Principi
PREVENZIONE E SORVEGLIANZA DELLE REAZIONI AVVERSE A VACCINI: L’ESPERIENZA DEL “CANALE VERDE”
Roberta Opri, Giovanna Zanoni
VANTAGGI E LIMITI DEI VACCINI INFLUENZALI CONVENZIONALI: IL VALORE AGGIUNTO OFFERTO DAI VACCINI ADIUVATI CON MF59 E DAI PREPARATI A SOMMINISTRAZIONE INTRADERMICA
P. Durando, C. Alicino, I. Barberis, R. Iudici, A. Orsi, F. Ansaldi
LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE
Vincenza Restivo, Francesco Vitale, Milena Lo Giudice
Fascicolo 3
IL PUNTO SUL PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE (PNPV) DUE ANNI DOPO
Paolo Bonanni
LE VACCINAZIONI NEL BAMBINO CON SINDROME NEFROSICA
Maria Majorana, Giuseppe Furcolo, Rocco Russo, Carmine Pecoraro
IMPATTO ECONOMICO DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA CAMPANIA
Giorgio Liguori, Antonino Parlato, Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Patrizia Bel_ore, Francesca Gallè, Valeria Di Onofrio, Carla Riganti, Alessandro Scaletti, Bruno Zamparelli & SIHHS
COUNSELLING VACCINALE: ETICA E RESPONSABILITÀ
Milena Lo Giudice, Raffaele Arigliani, Rocco Russo
Fascicolo 4
IL VACCINO PNEUMOCOCCICO CONIUGATO 13-VALENTE (PCV13) NEL SOGGETTO ADULTO E ANZIANO
Nicola Principi
VACCINAZIONE ANTI POLIO: RAGGIUNGERE IL TRAGUARDO DELL’ERADICAZIONE GLOBALE SI PUÒ
Roberta Cupone, Alessia Nucci, Jessica Iacopelli, Ornella Varone, Clementina Canessa, Francesca Lippi, Melodie Aricò, Chiara Azzari
VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA: 10 ANNI DI ESPERIENZA NELLA REGIONE SICILIA
Emanuele Amodio, Manuela Cracchiolo, Valentina Sciuto, Francesco Vitale
L’UTILIZZO DEL WEB PER LA COMUNICAZIONE SULLE VACCINAZIONI. LA FIMP LANCIA IL PROGETTO “FIMP HERMES”
Giovanni Vitali Rosati, Giampietro Chiamenti, Rete vaccini FIMP
Vaccinare Oggi & Domani 2013
Fascicolo 1
IL VACCINO PNEUMOCOCCICO CONIUGATO CON 13 SIEROTIPI E OGGI REGISTRATO ANCHE PER IL BAMBINO GRANDE E L’ADOLESCENTE
Nicola Principi, Susanna Esposito
VACCINAZIONI E NEURITE DEL PLESSO BRACHIALE: CAUSALE ASSOCIAZIONE O COINCIDENZA?
Raffaella Mormile, Rocco Russo
IL PERCORSO DI ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI VACCINALI
Antonio Ferro, Anna Ferraresso, Andrea Siddu
IL TETANO: UNA PATOLOGIA (E UNA VACCINAZIONE) DA NON DIMENTICARE
Fabrizio Pregliasco, Valentina Degnoni
LO STATO DELL’ARTE DELL’INTRODUZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA CONIUGATA NEI SOGGETTI ≥ 50 ANNI NEI CALENDARI VACCINALI REGIONALI ITALIANI
Emanuele Amodio, Guido Maringhini, Francesco Vitale
Fascicolo 2
LA VACCINAZIONE ANTI-HPV: COME AUMENTARE LE COPERTURE VACCINALI?
Paolo Bonanni
LA PROSPETTIVA DELL’OFFERTA ATTIVA DEL VACCINO PREVENAR 13 IN REGIONE CAMPANIA: ANALISI ECONOMICA DEI POSSIBILI SCENARI
Giorgio Liguori, Antonino Parlato, Alessandro Scaletti, Patrizia Befiore, Paolo Russo, Francesca Gallè, Anna D’Ausilio, Maria Rosaria Granata, Francesco Pecci, Bruno Zamparelli & Società Italiana di Health Horizon Scanning
LA VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA: ANALISI DEI RISULTATI DELLA STRATEGIA APPLICATA NELLA REGIONE VENETO
Antonio Ferro, Serena Miotto, Andrea Siddu, Francesca Russo, Francesca Pozza, Sara Cavaliere, Anna Ferraresso, Salvatore Barra, Giovanna Zanoni, Vincenzo Baldo
RIDUZIONE DEL DOLORE LEGATO ALLA VACCINAZIONE NEL NEONATO E NEL LATTANTE
Antonella Capasso, Pietro Falco, Grazia Giacco Schiavone, Rocco Russo
Fascicolo 3
LA PREVENZIONE DELLA PERTOSSE: UN PROBLEMA ANCORA INSOLUTO
Nicola Principi
IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SANITARIO IN AMBITO VACCINALE: IERI, OGGI E DOMANI
Fabrizio Pregliasco, Rosanna Cofano, Franca Crippa, Maria Teresa Filipponi, Alberto Canciani, Giovanna Mereu, Valentina Degnoni
LE CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI ANTIVACCINALI
Antonio Ferro, Massimo Colucci, Serena Miotto, Andrea Siddu, Alberto Tozzi
INDICAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO VACCINALE PER LA VITA IN MERITO ALLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA DEI SOGGETTI A RISCHIO - STAGIONE 2013/2014
Componenti del Board per il Calendario Vaccinale per la Vita
Fascicolo 4
LE INFEZIONI PNEUMOCOCCICHE NEL BAMBINO ASMATICO
Susanna Esposito
LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROMUSCOLARE
Susanna Esposito, Sofia Passera, Annalisa Bosco, Alessandra Musio,Nicola Principi
CONOSCENZE ED ATTITUDINI NEI CONFRONTI DELLA VACCINAZIONE ANTI HPV DELLE MAMME E DELLE VACCINATE: RISULTATI DI UN MONITORAGGIO DI STRATEGIE DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A PALERMO E PROVINCIA
Alberto Firenze, Valentina Bonanno, Francesco Vitale
LA VACCINAZIONE ANTIROTAVIRUS NELL’AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA
Milena Lo Giudice
Vaccinare Oggi & Domani 2012
Fascicolo 1
IL MORBILLO E LA SUA PREVENZIONE: TANTE PAROLE MA RISULTATI ANCORA LONTANI
Nicola Principi, Susanna Esposito
LA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA NELLE CATEGORIE DI PAZIENTI A RISCHIO
Tommaso Bondi, Clementina Canessa, Francesca Lippi, Giulia Liccioli, Jessica Iacopelli, Anna Fedi, Chiara Azzari
VACCINAZIONI NEI BAMBINI IMMIGRATI
Antonio Ferro, Andrea Siddu, Giampietro Chiamenti
VACCINAZIONE E CONVULSIONE FEBBRILE: NON UNA CONTROINDICAZIONE MA UNA PRECAUZIONE
Michele Capasso, Rocco Russo
NOVITÀ IN TEMA DI VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA NELL’ ADULTO E NELL’ ANZIANO
Paolo Bonanni
Fascicolo 2
IL VACCINO TRIPLO MORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA, L’AUTISMO E UNA STRANA SENTENZA
Nicola Principi, Susanna Esposito
VACCINAZIONE E PRONTO SOCCORSO
Tommaso Bondi, Clementina Canessa, Francesca Lippi, Jessica Iacopelli, Paola Piccini, Giulia Liccioli, Chiara Azzari
20 ANNI DALL‘INTRODUZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTI-EPATITE B: RISULTATI E PROSPETTIVE
Luisa Romanò, Sara Palladino, Alessandro R. Zanetti
VERSO IL SUPERAMENTO DELL’OBBLIGO VACCINALE
Milena Lo Giudice
EFFICACIA E SICUREZZA DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NEI BAMBINI ASMATICI
Susanna Esposito, Maria Francesca Patria, Rossana Tenconi, Maria Roberta Longo, Nicola Principi
Fascicolo 3
IL PAZIENTE MINORENNE, L’INFORMAZIONE ED IL CONSENS
Pasquale Giuseppe Macrì
LA VACCINAZIONE MATERNA È PROTETTIVA NEI CONFRONTI DEI BAMBINI?
Susanna Esposito, Samantha Bosis, Margherita Semino, Elena Baggi, Chiara Persico, Nicola Principi
DIFFUSIONE DEI SIEROTIPI DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE NEI BAMBINI: STUDIO PILOTA IN UNA REGIONE ITALIANA
A. Pasinato, C. Azzari, P. Marchisio, W. Spanevello, G. Chiamenti, R. Buzzetti
LA VACCINAZIONE ANTIROTAVIRUS: NUOVA SFIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Claudio Costantino, Emanuele Amodio, Francesco Vitale
RAZIONALE DI UTILIZZO DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO 13-VALENTE CONIUGATO (PCV13) IN SOGGETTI ANZIANI ALLA LUCE DELLE EVIDENZE IN TEMA DI VACCINAZIONE INFLUENZALE
Fabrizio Prigliasco
Fascicolo 4
RICORDO DI GIORGIO BARTOLOZZI
Nicola Principi
VACCINAZIONE UNIVERSALE CONTRO LA VARICELLA: QUALI SCELTE PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE?
Paolo Bonanni
ESPERIENZE SULLA CO-SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI-INFLUENZALE E ANTI-PNEUMOCOCCICO
Paolo Durando, Cristiano Alicino, Filippo Ansaldi, Giancarlo Icardi
LE VACCINAZIONI NELLO STUDIO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA: PROBLEMATICHE SANITARIE E GIURIDICHE
Rita La Paglia
GESTIONE AMBULATORIALE DELL’ANAFILASSI DOPO VACCINAZIONE
Flavio Quarantiello, Rocco Russo
DOMANDE E RISPOSTE
Pasquale Giuseppe Macrì
Vaccinare Oggi & Domani 2011
Fascicolo 1
L’ELIMINAZIONE DEL MORBILLO IN ITALIA
Nicola Principi, Susanna Esposito
GESTIONE INTERPROFESSIONALE DELLA PRATICA VACCINALE NELL’ATTUALE ASSETTO GIURIDICO
Pasquale Macrì
STATO DEI PROGRAMMI VACCINALI IN ITALIA DOPO L’APPROVAZIONE DEL PIANO NAZIONALE VACCINI 2005-2007
Antonio Ferro
L’INFLUENZA E L’INCERTEZZA: UN BINOMIO INSCINDIBILE
Fabrizio Pregliasco
PATOLOGIE AUTOIMMUNI NELLE PRE-ADOLESCENTI ITALIANE E VACCINAZIONE ANTI HPV
Marta Ciofi degli Atti, Chiara Azzari, Giorgio Bartolozzi, Susanna Esposito, Gaetano Maria Fara, Milena Lo Giudice, Caterina Rizzo
Fascicolo 2
LA SETTIMANA EUROPEA DELLE VACCINAZIONI: SOLUZIONI COLLABORATIVE PER SCELTE COMUNI
Nicola Principi, Susanna Esposito
VERSO IL FEDERALISMO VACCINALE
Antonio Ferro
VACCINAZIONI ED ANESTESIA: I DUBBI E LE EVIDENZE
Elisabetta Pandolfi, Mariateresa Romano, Rocco Russo
POTENZIALE COPERTURA ANTI-PNEUMOCOCCICA OTTENIBILE IN ITALIA CON DIFFERENTI VACCINI CONIUGATI
Chiara Azzari, Silvia Ricci, Jessica Iacopelli, Anna Fedi, Simona Richichi, Massimo Resti
VANTAGGI ECONOMICI DEL CATCH-UP PNEUMOCOCCICO
Paolo Bonanni, Chiara Azzari, Massimo Resti, Claudia Valleriani, Martina Cortimiglia, Emilia Tiscione, Angela Bechini, Miriam Levi, Sara Boccalini
Fascicolo 3
PAESI RICCHI E PAESI POVERI: NON TUTTI UGUALI DI FRONTE AD UNA NECESSITÀ PRIMARIA QUALE LA DISPONIBILITÀ DI VACCINI
Nicola Principi, Susanna Esposito
VACCINO ANTI HPV ANCHE PER I RAGAZZI?
Milena Lo Giudice
IMPATTO SANITARIO DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE NELL’ADULTO E RAZIONALE PER LO SVILUPPO DI NUOVI STRUMENTI DI PREVENZIONE VACCINALE
Paolo Durando, Cristiano Alicino, Mariano Martini, Giancarlo Icardi
LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NEGLI OPERATORI SANITARI TRA NECESSITÀ DI SANITÀ PUBBLICA E LIMITI MEDICO-LEGALI
Walter Mazzucco, Guido Maringhini, Francesco Vitale, Pasquale Macrì
LE VACCINAZIONI NEL VIAGGIATORE INTERNAZIONALE IN ETÀ PEDIATRICA
Susanna Esposito, Samantha Bosis, Domenica Mercadante, Simona Perniciaro, Giulia Prunotto, Nicola Principi
Fascicolo 4
LA VACCINAZIONE ANTIROTAVIRUS: QUALI LE CONSEGUENZE PRATICHE DI UN SUO USO ESTENSIVO?
Nicola Principi, Susanna Esposito
I RICHIAMI VACCINALI
Giovanni Gabutti
LE COPERTURE VACCINALI CONTRO LA VARICELLA E L’UTILIZZO DEL VACCINO MPRV: TEMPO DI PENSARE AD UNA STRATEGIA UNIVERSALE IN TUTTA ITALIA?
Sara Boccalini, Emilia Tiscione, Angela Bechini, Paolo Bonanni
SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE INFEZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE RESPIRATORIE IN UN’AMPIA COORTE DI SOGGETTI ≥60 ANNI, DURANTE LA STAGIONE 2010-11, IN LIGURIA: IMPLICAZIONI PER LE STRATEGIE VACCINALI ATTUALI E FUTURE
P. Durando, C. Alicino, A. Orsi, V. Parodi, P. Canepa, M. Zancolli, M. Alberti, E. Albanese, M. Zacconi, F. Ansaldi, G. Icardi, Gruppo di Lavoro GP Ligur NET (Osservatorio Ligure della Medicina Generale)
IL VACCINO ANTIMENINGOCOCCO QUADRIVALENTE CONIUGATO
Antonio Ferro
IL VACCINO ANTINFLUENZALE A BASE DI VIRUS VIVI ATTENUATI A SOMMINISTRAZIONE NASALE: UTILIZZO IN PEDIATRIA
Susanna Esposito, Maria Francesca Patria, Caterina Sabatini, Margherita Semino, Maria Roberta Longo, Nicola Principi
Vaccinare Oggi & Domani 2010
Fascicolo 1
DA VACCINARE OGGI A VACCINARE OGGI E DOMANI
Nicola Principi, Susanna Esposito
LE COPERTURE VACCINALI NEL SECONDO ANNO DI VITA E NELL’ADOLESCENZA: I RISULTATI DELL’INDAGINE ICONA 2008
Maria Cristina Rota, Martina del Manso, Marta Cioffi degli Atti, Valeria Alfonsi, Thomas Seyler, Maria Grazia Caleo, Susanna Lana, Antonino Bella, a nome del gruppo di lavoro ICONA 2008
LA VACCINAZIONE PER VIA INTRADERMICA: UNA NUOVA E VALIDA OPZIONE PER LA PREVENZIONE DELL’INFLUENZA STAGIONALE
Paolo Durando, Cristiano Alicino, Marisa Alberti, Mariano Martini, Laura Sticchi
LE VACCINAZIONI NELLA SINDROME DI DOWN
Vanessa Perone, Federica Ghiori, Clementina Canessa, Simona Richichi, Chiara Stasi, Silvia Ricci, Francesca Dini, Chiara Azzari
PORPORA TROMBOCITOPENICA E VACCINI IN ETÀ PEDIATRICA
Chiara Azzari, Simona Richichi, Vanessa Perone, Chiara Stasi, Francesca Dini, Silvia Ricci, Antonella Baccini, Emanuela Laudani
Fascicolo 2
USO DEL NUOVO VACCINO PNEUMOCOCCICO A 13 COMPONENTI CON LO SCHEMA SEMPLIFICATO 2+1
Nicola Principi
VACCINAZIONE E PANDEMIA
Gualtiero Grilli, Daniel Fiacchini, Nicoletta Damiani
IL COUNSELLING IN AMBITO VACCINALE
Raffaele Arigliani, Michele Arigliani
Fascicolo 3
DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE INTERSOCIETARIA VACCINI DELLA SIP SULLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA
Antonio Palma, Giampiero Chiamenti, Marta Ciofi Degli Atti, Giovanni Vitali Rosati, Susanna Esposito, Pierangelo Tovo
IMPORTANZA DI UN ADEGUATO COUNSELLING NELL’ATTUALE PRATICA VACCINALE
Roberto Carloni, Tiziana Sasso, Cristiano Alicino, Rocco Iudici, Paolo Durando
PATOLOGIE REUMATICHE E VACCINAZIONI
Luigi Tarallo, Maria Alessio
Fascicolo 4
LE VACCINAZIONI E LE IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI: L’ESPERTO RISPONDE
Nicola Principi, Susanna Esposito
DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE INTERSOCIETARIA VACCINI DELLA SIP SULLA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA
Antonio Palma, Giampiero Chiamenti, Marta Cio_ Degli Atti, Giovanni Vitali Rosati, Susanna Esposito, Pierangelo Tovo
LE VACCINAZIONI NEL BAMBINO CON PATOLOGIA NEOPLASTICA
Susanna Esposito, Valerio Cecinati, Rossana Tenconi, Nicola Principi
Eventi